lunedì 17 agosto 2015

Storie di stelle

Piacere. Sono 7H2AC, per gli amici "acc".
Chi sono i miei amici?
Sono:
- 13F2X, anche detto "ics"
- 3HBU, anche detto "zio bu"
- 4547GNU, anche detta  "gnu".

I soprannomi sono fondamentali perché solo gli scienziati possono chiamare noi stelle con numeri e lettere. E se li ricordano pure.

Noi stelle no, ci diamo nomi corti e facili da ricordare.

C'è un altro aspetto importante: noi stelle siamo distanti una dall'altra,  e intanto che ci diciamo tutto il nome e la voce ci arriva, può passare anche qualche anno luce.

Vabbeh non entro nei particolari scientifici di noi stelle.

Importante è che sappiate che io (Acc), Ics, Zio Bu e Gnu, siamo la costellazione più simpatica del nostro universo.

Quando facciamo le battute e ci raccontiamo le barzellette dobbiamo stare attenti perché, ogni tanto, per il troppo ridere, qualche stella perde l'equilibrio e cade.
Le stelle cadenti sono quelle che perdono l'equilibrio nello spazio e rotolano giù da qualche parte.

Non chiedetemi dove si trova questo posto chiamato "da qualche parte".
Gli uomini le vedono cadere ma mai fino alla terra.
Le stelle cadenti non dicono dove vanno, e noi stelle non ci sporgiamo o sbilanciamo troppo perché il rischio è che cadiamo pure noi "da qualche parte".

Una battuta da morire dal ridere?
Sai qual è il colmo per una stella?
Avere problemi di spazio.
Muahhhhh ahhhhh

Eccola, è appena caduta una stella. Accidenti.
Scusaaaaaa.
Mi sa che non sente più.

La notte di San Lorenzo è famosa tra gli uomini per le tante stelle che cadono.
In realtà, in cielo e ogni anno, viene fatto un concorso di barzellette.
Le risate sono tante che anche molte stelle... cadono.

Comunque noi quattro siamo terribili.
Peccato non essere vicini.

Una volta Zio Bu (non è veramente nostro zio ma è la stella più vecchia tra noi) ha pensato:"se ci riesco salto sul primo satellite che gira e vedo di raggiungere Acc".

Ci provò ma era il satellite sbagliato.
È finito da qualche parte nell'universo dove vicino c'era un pianeta con un grande anello attorno.
Lo chiamano Saturno mi pare. E lì fa un freddo terribile.
Poi è risaltato su un altro satellite e ora dice che è vicino ad una stella dove invece fa un caldo insopportabile. La chiamano Sole mi pare.

Ma la sai la differenza tra una stella ed un pianeta?
Le stelle fanno luce.
I pianeti sono illuminati dalla luce delle stelle.

Fatto sta che ogni volta che ora dobbiamo parlarci, non si sa mai dove girarci perché ogni tanto è in giro per l'universo.

Ics e Gnu invece sono pigri. Non fanno mai niente se non parlare o luccicare.  Io sospetto che siano un pò innamorati.
Quando non ci scambiamo battute e barzellette, parlano tra loro in codice strano: si illuminano,  a volte sembrano arrossire, a volte si spengono e di loro non si sa nulla per qualche tempo.

Io sono la stella più chiacchierona dell'universo;  so tutto di tutti e quando scopro una cosa assurda dico sempre "acc".

Diciamola tutta, sono una stella un pò pettegola.
Se vuoi sapere qualsiasi cosa che accade nell'universo puoi scommettere che io la so.

Tipo: qualche tempo fa gli umani hanno spedito una specie di robot su Marte.
Peccato che il robot mentre girava è finito dove non arrivava la luce della stella Sole, non gli si caricavano più le batterie e... che ridere, è rimasto fermo un sacco di mesi, aspettando nuovamente che la luce del sole tornasse a caricargli le batterie.
Povero robottino. Sai che noia.

Insomma io so tutto di tutto.

Ora che sapete tutto di noi, chiudo la storia con la battuta che ha vinto l'ultimo concorso di san Lorenzo:
Il colmo per due stelle? All'una (luna) essere sole.

Fine

Nessun commento:

Posta un commento